Sono una Psicologa e Assistente Sociale di Base, iscritta all'Albo A dell'Ordine degli Psicologi del Lazio. Ricevo principalmente online poiché per lavoro e formazione sono spesso in viaggio tra Roma, Milazzo, Messina e Siracusa sede dell’Istituto Gestalt HCC Italy, presso il quale mi sto specializzando in Psicoterapia della Gestalt.
Nel corso degli anni ho maturato esperienze lavorative, formative e abilitanti in diversi ambiti, tra cui:
° Da oltre 10 anni nella Salute Mentale e Riabilitazione Psichiatrica.
Progetti personalizzati. Progetti di Gruppo e Attività Riabilitative in AAPP e, attraverso lo Sport, con l'ASD "Atletica...mente", in collaborazione con la ASL RM3.
° Attività clinica privata e Valutazione Psicodiagnostica occupandomi di:
- Interventi psicologici nel processo di vita, sostegno psicologico per agevolare l'adattamento ai cambiamenti naturali che avvengono nella vita di tutti noi.
- Sostegno psicologico nell’affrontare ansia e stress in generale o legate a Burnout, cambiamenti lavorativi e trasferimenti;
- LGBTQIA+ : processo di Coming Out, Discriminazione e Pregiudizi, Omofobia Interiorizzata e temi legati all’Identità.
A livello formativo ho conseguito, oltre alla Laurea Magistrale in Psicologia, conclusa con 110/110 e Lode:
° Master in "Criminologia e Scienze Strategiche" presso l’Università La Sapienza di Roma, superato con il massimo dei voti e pubblicazione del libro:
"La pedofilia in Internet. Come proteggere i nostri figli dai pericoli del web,” scritto in collaborazione con la Dott.ssa Giovanna Buono e pubblicato nella collana di Criminologia, Criminalistica, Psicologia, Psicopatologia. Scienze investigative e forensi. Greenbooks Editore 2015.
° Master in "Psicodiagnostica. Tecniche e strumenti per la valutazione psicologica" presso l’Istituto di Gestalt HCC Italy.
° Corsi di formazione sul "Contrasto della Violenza di Genere e Assistita" e “Minori vittime di violenza assistita e orfani di crimini domestici”.
° Corso di "Psicologia Subacquea": integrando, nel percorso psicologico, l'immersione come strumento/attività per (re)-imparare a gestire ansia e respirazione, ascoltare il proprio corpo, controllare gli impulsi, stimolare la capacità di fidarsi ed affidarsi oltre a quella di stare nella relazione con l'altro, grazie al recupero e "riparazione" dell' autostima.
TIROCINI ABILITANTI SERVIZIO CIVILE E VOLONTARIATO
° Coordinamento del Servizio di Integrazione Scolastica nel III Municipio di Roma;
° Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’Ospedale S. Giovanni Addolorata di Roma;
° Casa famiglia per Donne e Minori nel XIV Municipio di Roma;
° Interventi come art. 17 dell'ordinamento penitenziario (Legge 354/1975) presso la Casa di Reclusione di Rebibbia di Roma.